ANTONELLA OREFICE

Soprano italiano diplomata in Canto Lirico, nasce a Bologna, dove inizia lo studio del pianoforte con il M° Crema del Conservatorio di Bologna. Durante gli studi musicali presso l’Università di Bologna DAMS, si appassiona allo studio del “Canto Lirico”. Partecipa a vari Masterclass con il tenore William Matteuzzi e Giancarlo Ceccarini, Michael Chance, con quest’ultimo affronta la musica Barocca, sostenendo vari concerti e recital su vari compositori come Vivaldi, Scarlatti, Haendel, ecc. Il suo repertorio comprende eroine del Belcanto fino al verismo, come Violetta (La Traviata), Amina (La Sonnambula), Imogene (il Pirata), Suzel (L’Amico Fritz) ecc. Nel 2010, ha ricevuto il primo premio al Concorso Musicale Europeo “Città di Sirolo”.
La sua passione l’ha portata a creare un duo con il violinista maestro Fabio Brunelli. Ha lavorato con il Coro di Bologna “Euridice” diretto da Pierpaolo Scattolin. Ha collaborato con il pianista Andrea Panieri. In Grecia, ad Atene, collabora con musicisti locali e internazionali come il pianista Neville Jason Fahy con il quale ha creato il duo “Musica del Cuore”, Manoli Papasifakis, Regina Beletskaia, la violoncellista Susan Norton, compositori come George Kouvaras, George Voukanos. Sempre ad Atene si è esibita al Megaron Concert Hall, Theoharakis Foundation, Atheneum Theater, Auditorium Maria Callas, teatro antico di ILIDA in Grecia con l’Orchestra Sinfonica Tedesca Bobblingen ed il coro della Radio- Televisione Greca ERT. Inoltre fa parte dell’Ensemble da camera “Amberlink” diretta dal M° Leone Magiera, ha tenuto un Gala Concerto presso il Teatro U.Giordano di Foggia con Marzio Giossi, Alessandro Goldoni e Monica Minarelli. Nel 2016 Carmen (Micaela) presso Circolo Lirico di Bologna, con Alessandro Goldoni e Monica Minarelli, diretti dal M°Ricci. Il 10 Dicembre 2017 nella Chiesa della Madonna dei Poveri di Crevalcore, è stata diretta dal M° Michele Bui nello Stabat Mater di Pergolesi con l’Orchestra “I Musici dell’Accademia” della Filarmonica di Bologna. Da Settembre 2018 è presidente dell’Associazione Mozart Italia sede di Bologna.
FRANCESCO RICCI

Francesco Ricci comincia lo studio del pianoforte a dieci anni sotto la guida del M°Paolo Dirani e si diploma al Conservatorio «G.B. Martini» di Bologna nel 1997; parallelamente frequenta la facoltà di astronomia all’Università di Bologna per laurearsi nel 2002 con il massimo dei voti e la lode.
Nel 2003 si diploma nel corso sperimentale triennale per “Maestro sostituto e collaboratore”. Da quel momento collabora come pianista accompagnatore e maestro collaboratore in varie istituzioni musicali e teatrali italiane, nonché come pianista in diverse formazioni cameristiche.
Ha suonato per il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, per il Bologna Festival, per il “Concerto del 2 Agosto” come solista con l’Orchestra del Comunale di Bologna. E’ stato maestro collaboratore per i teatri di Bologna, Pisa, Livorno, Lucca, Chieti, Lugo.
Nel 2009 si iscrive alla laurea specialistica in “Pianoforte” presso il Conservatorio di Bologna, sotto la guida del M°Bruna Bruno.
Pianista dal repertorio molto vasto (classica, opera, musical, jazz), dotato di eccellente lettura a prima vista; ha esperienze anche di continuista al cembalo e di arrangiatore.
HITOSCHI FUJIYAMA

Nato in Giappone. Inizia la sua carriera in Giappone, debutta come Don Giovanni in Don Giovanni (Kyoto Kaikan), a cui seguono i ruoli principali, canta nei principali Teatri come New National Theater Tokyo,Tokyo Bunka-kaikan.
Interpreta un Figaro in Le nozze di Figaro (Kyoto Art Teater), Gugliermo in Cosi fan tutte (Kyoto Kaikan), Figaro in Il Barbiere di Seviglia, (Kyoto Art Teater), Belcore in L’elisir d’amore, Enrico in Lucia di Lammermoor, Germont in La Traviata, Marcello in La Boheme, Sharples in Madama Butterfly (Tokyo Kioi Hall con Andrea Rost), Yamadori in Butterfly (Tokyo Bunka-kaikan, sotto la direzione R.R.Brignoli), Silvio in Pagliacci, Gerard in Andrea Chenier, e in Cappadocier in Salome (New National Theater Tokyo, sotto la direzione di Thomas Rosner con la regia di August Everding), Salvatore in The Saint of Bleecker Street (New National Theater Tokyo). In Italia debutta nel 2014 al Teatro Verdi di Pisa come Secondo invitato in Il Convitato di pietra (Dargomyžskij).
Nel 2017 interpreta un Timoniere ne Tristano e Isotta al Teatro Verdi di Trieste, sotto la direzione di Christopher Franklin. Nello stesso anno partecipa al’Opera Lirica nel Circuito ERT come Marco in Gianni Schicchi con regia di Carlo Antonio De Lucia.
Nel 2017 – 2018 partecipa al Cengio in Lirica come Ping in Turandot, come Morales in Carmen.
Nel 2016 – 2018 partecipa alla Collabora di Bologna in occasione della tournée JAPAN OPERA FESTIVAL, sotto la direzione di Hirofumi Yoshida, come I ruoli Mandarino in Turandot (2016) e Douphol in La Traviata (2017) con regia di Alessio Pizzech, Angelotti in La Tosca (2018) con regia di Pier Francesco Maestrini. Nel 2019 interpreta un Belcore ne L’elisir d’amore al Teatro Martinetti Garlasco.
Riassunto personaggi interpretati in scena:
Figaro (Le nozze di Figaro) – Gugliermo (Cosi fan tutte) – Don Giovanni (Don Giovanni) – Figaro (Il barbiere di siviglia) – Belcore (L’elisir d’amore) – Enrico (Lucia di Lammermoor) – Germont, Marchese, Barone (La Traviata) – Marcello,Schounard (La Boheme) – Sharples,Yamadori (Madama Butterfly) – Angelotti (La Tosca) – Ping, Mandarino (Turandot) – Morales, Dancairo (Carmen) – Silvio (Pagliacci).
MAE HAYASHI

Mezzosoprano giapponese, consegue la Laurea in Canto lirico presso l’Università Statale Giapponese “Tokyo University of the Arts”. Si è diplomata all’accademia “Suntory Opera academy” in Giappone. Nel luglio 2016 debutta nel ruolo di “La Contessa Agnese” nell’ opera “Il Conte di Marsico” di G. Balducci presso il Kurtheater con direttore Achille Lampo, e nel ruolo di “Ragonde” nell’opera “Le comte Ory” con direttore Luciano Acocella presso il Trinkhalle al Festival “Rossini in Wildbad”. Nello stesso anno in agosto, debutta nel ruolo di “Sorceress” nell’opera “Dido and Aeneas” diretta da Christian Frattima presso il “Festival dei Punti Cardinali” di Taino.
Nel febbraio 2017 debutta nel ruolo di “Cherubino” nell’opera “Le nozze di Figaro” presso il teatro Litta a Milano. Nello stesso anno in luglio debutta nel ruolo di “Hansel” nell’opera “Hansel e Gretel”, diretta da Massimo Scapin e con regia di Alessio Pizzech. Nello stesso agosto debutta nel ruolo di “La zia principessa” nell’opera “Suor Angelica” e nel ruolo di Zita nell’opera “Gianni Schicchi” diretta da Aldo Salvagno con regia di Renato Bonajuto. In novembre debutta nel ruolo di “Azucena” nell’opera “Il Trovatore” con direttore Marco Beretta. In dicembre partecipa al “Rossini Gala”, direttore Sergio Monterisi con l’orchestra sinfonica di Gioacchino Rossini presso l’Auditorium di Massimo a Roma.
Nel giugno 2018 vince il primo premio al concorso internazionale di canto lirico “Città di Penne”. Nello stesso anno in luglio debutta nel ruolo di “Dirindina” nell’opera ”La Dirindina” di D.Scarlatti, direttore Eddi De Nadai presso il teatro Arrigoni al Piccolo Opera Festival del Friuli Venezia Giulia e vince il primo premio dei Mezzo soprani al primo concorso lirico internazionale città di Orte “Lirica sul Tevere”.
Nell’ottobre debutta nel ruolo di “Rosina” nell’opera “Il barbiere di Siviglia” di G.Rossini, direttore Tommaso Ussardi presso il teatro Duse Bologna.